Tra gli oggetti più antichi ritrovati ci sono le arcaiche ancore in pietra che
risalgono ai primi insediamenti umani locali (XII secolo a.C.). Possiamo
affermare che già intorno al VI secolo a.C. il tratto di costa livornese si
situava lungo le più importanti rotte del mediterraneo. Popoli di abili
navigatori, come gli Etruschi e poi i Romani, trasportavano lungo queste
rotte i loro prodotti (vino olio e molto altro) in anfore di terracotta,
commerciando con molte citta della costa tirrenica, isole comprese. Oltre
alla pesca e ai metodi di conservazione del pesce, le antiche popolazioni
locali si dedicarono anche alla “pesca” del corallo rosso, presente ancora
oggi in queste zone.
Insomma un mare di storia, come testimoniano i molti reperti di tutte le
epoche ritrovati sul fondo del mare.